Dichiaranti di sostanze con classificazione armonizzata: aggiornate i vostri fascicoli di registrazione

ECHA ha annunciato che a breve verrà lanciato un secondo progetto di screening per verificare che le aziende tengano aggiornate le loro registrazioni. Il progetto si concentrerà sulle sostanze con una classificazione e un’etichettatura armonizzate ed esaminerà le registrazioni in cui queste informazioni non vengono utilizzate correttamente. I casi in cui si sospetta l’inosservanza saranno…

SDS

Schede Di Sicurezza (SDS) – Ecco quali sono le principali scadenze del 2022

Regolamento (UE) 2020/878 Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH, il quale stabilisce le prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza, utilizzate per fornire informazioni su sostanze chimiche e miscele nell’Unione. Le novità rispetto al Regolamento precedente riguardano principalmente prescrizioni specifiche…

Bolle di Innovazione alla 9ª Conferenza sulla Chimica Sostenibile

Il 10 maggio 2022 si è tenuta la 9ª Conferenza sulla Chimica Sostenibile “Innovazione e Economia Circolare”, organizzata da Federchimica. L’argomento da noi proposto, dal titolo BOLLE DI INNOVAZIONE, un’idea di sostenibilità, è stato esposto dal Dott. Lucio Panizza, titolare di Archimede R&D e dal Professor Alejandro Hochkoeppler di Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. La presentazione…

Pubblicato il 18° ATP del CLP, Regolamento Delegato (UE) 2022/692

Il 3 Maggio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea il XVIII Adeguamento al Progresso Tecnico (ATP) del CLP: il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/692 DELLA COMMISSIONE del 16 febbraio 2022. Il XVIII va modificare il regolamento 1272/2008 (CLP), introducendo all’allegato VI del CLP : – 39 nuove sostanze con classificazione armonizzata,  – 17 sostanze…

Pubblicata una nuova edizione della Guida Echa sull’Allegato VIII del CLP

La guida riguarda l’obbligo di notifica di alcune informazioni armonizzate sulle miscele pericolose immesse sul mercato, per la gestione delle emergenze sanitarie. L’edizione rivista (versione 5) chiarisce le interpretazioni esistenti e corregge gli errori minori. Non sono state introdotte modifiche alle disposizioni e agli obblighi esistenti. In particolare, l’aggiornamento chiarisce gli obblighi e le opzioni…

Federchimica – 9ª Conferenza sulla Chimica Sostenibile

Il 10 maggio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si terrà, in modalità telematica, la 9ª Conferenza sulla Chimica Sostenibile “Innovazione e Economia Circolare”, organizzata da Federchimica. Quest’anno verranno trattati approfondimenti sul tema, con particolare attenzione all’economia circolare e all’importanza dell’ecodesign nelle fasi di innovazione. Anche Archimede R&D parteciperà attivamente con un intervento (dalle…

Nuova proroga per l’etichettatura ambientale degli imballaggi al 1° gennaio 2023

L’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi è stato nuovamente prorogato al 1° gennaio 2023 con la conversione in Legge n. 15 del 25 febbraio 2022 del decreto-legge n. 228/2021 (DL Milleproroghe).I prodotti privi di etichettatura già immessi in consumo al 1° gennaio 2023 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte. Il Ministero della Transizione…

Notifica PCN e codice UFI – Attenzione, se cambia l’etichetta CLP decade la proroga

Come vi abbiamo già esposto nelle precedenti news, le miscele pericolose e i detergenti (in Italia) devono essere notificati nel sistema PCN (Poison Center Notification) di ECHA e deve essere creato il relativo codice UFI (Unique Formula Identifier).Nel caso il produttore abbia registrato il proprio prodotto nell’Archivio dei Preparati Pericolosi dell’Istituto Superiore di Sanità entro…