Detergenti – Archimede R&D https://www.archimede-rd.it Realizziamo i principi dello sviluppo sostenibile Tue, 17 Jun 2025 11:04:53 +0000 it-IT hourly 1 Detergenti: Nuove Sfide Normative tra Qualità, Sicurezza e Sostenibilità https://www.archimede-rd.it/2025/06/17/detergenti-nuove-sfide-normative-tra-qualita-sicurezza-e-sostenibilita/ Tue, 17 Jun 2025 11:04:49 +0000 https://www.archimede-rd.it/?p=4295 Come Prepararsi al Nuovo Regolamento Detergenti Il 10 Giugno 2025 il Consiglio Europeo ha adottato il suo mandato negoziale sul regolamento relativo ai detergenti che mira a semplificare le norme vigenti per la vendita e la libera circolazione dei detergenti nell’UE. Il regolamento riveduto aggiorna i requisiti in materia di sicurezza, sostenibilità e qualità dei…

The post Detergenti: Nuove Sfide Normative tra Qualità, Sicurezza e Sostenibilità first appeared on Archimede R&D.

]]>
Come Prepararsi al Nuovo Regolamento Detergenti

Il 10 Giugno 2025 il Consiglio Europeo ha adottato il suo mandato negoziale sul regolamento relativo ai detergenti che mira a semplificare le norme vigenti per la vendita e la libera circolazione dei detergenti nell’UE.
Il regolamento riveduto aggiorna i requisiti in materia di sicurezza, sostenibilità e qualità dei prodotti detergenti, introducendo inoltre l’etichettatura digitale e il Passaporto di prodotto.
Il testo, in discussione dal 2023 e rallentato dalle elezioni del Parlamento Europeo nel 2024, entra ora nel vivo. L’emanazione definitiva è prevista per il 2026.
Questo regolamento rappresenta un importante passo avanti rispetto alla normativa attuale, sia in termini di sicurezza che di qualità e sostenibilità.
Di seguito, riassumiamo alcune delle novità più rilevanti attraverso parole chiave.

QUALITÀ
Il principale articolo di riferimento è l’articolo 7 (Allegato IV), indica i principi di conformità, procedure e analisi del rischio, imponendo sostanzialmente per legge, che le aziende produttrici di detergenti possiedano un sistema di gestione dei processi.
Questa è sicuramente una novità strategica nel mercato dei produttori.

PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO
Viene introdotto il Passaporto digitale di prodotto, che dovrà essere creato dai produttori PRIMA dell’immissione sul mercato del detergente.
Il Passaporto dovrà contenere tutti i dati tecnici del modello, comprovare la conformità del prodotto ai requisiti previsti, essere redatto nella lingua del Paese in cui il detergente viene commercializzato e conservato per almeno 10 anni.
Le specifiche sono dettagliate nell’Allegato VI.

BIODEGRADABILITÀ DEI CO-FORMULANTI
L’Articolo 4 a suo comma 4 indica che a 2 anni dall’adozione degli atti delegati, anche i “co-formulanti” dovranno rispettare i principi di biodegradabilità previsti da questo regolamento.
La nostra esperienza chimica ci dice che una grande pianificazione strategica andrà adottata dalle aziende nella riformulazione dei detergenti attuali, i quali, fino ad oggi non hanno previsto questa valutazione.

Questi sono solo tre dei numerosi cambiamenti che coinvolgeranno le aziende nel prossimo futuro.
Il nostro punto di vista è che questo nuovo approccio rappresenti una vera e propria rivoluzione nei processi aziendali, più che una semplice lista di adempimenti formali.
Si tratta, quindi, di una sfida che coinvolge qualità, sicurezza e sostenibilità.

The post Detergenti: Nuove Sfide Normative tra Qualità, Sicurezza e Sostenibilità first appeared on Archimede R&D.

]]>
REACH e CLP – Rafforzamento controlli in frontiera 2021-2023 https://www.archimede-rd.it/2021/11/29/reach-e-clp-rafforzamento-controlli-in-frontiera-2021-2023/ Mon, 29 Nov 2021 11:06:20 +0000 https://www.archimede-rd.it/?p=3974 Il 5 agosto 2021 il Ministero della Salute e l’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sottoscritto la convenzione “REACH E CLP 2021-2023. SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI: COOPERAZIONE FRA DIVERSE AUTORITÀ DI CONTROLLO”. A partire dal 4 ottobre 2021, per un periodo di 24 mesi, le attività di controllo sulle prescrizioni dei…

The post REACH e CLP - Rafforzamento controlli in frontiera 2021-2023 first appeared on Archimede R&D.

]]>
Il 5 agosto 2021 il Ministero della Salute e l’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno sottoscritto la convenzione “REACH E CLP 2021-2023. SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI: COOPERAZIONE FRA DIVERSE AUTORITÀ DI CONTROLLO”.

A partire dal 4 ottobre 2021, per un periodo di 24 mesi, le attività di controllo sulle prescrizioni dei regolamenti REACH e CLP saranno rafforzate in frontiera e si svolgeranno in cooperazione con le Regioni/PA REACH/CLP e loro articolazioni territoriali. Tali attività riguarderanno gli obblighi di registrazione, autorizzazione e restrizione, in ambito REACH, e di etichettatura/imballaggio nel contesto CLP, anche in coerenza con la classificazione indicata nella SDS.

I controlli che saranno svolti in dogana sulla merce importata (sostanze, miscele, articoli) riguarderanno i seguenti aspetti:

REACH

REGISTRAZIONE: saranno interessate tutte le sostanze importate (in quanto tali o contenute in miscela ≥ 1 ton/anno) rientranti nel campo di applicazione del REACH, anche laddove la spedizione sia avvenuta in cisterna in prossimità dei siti industriali.

AUTORIZZAZIONE: saranno interessate le sostanze in quanto tali presenti in allegato XIV, indipendentemente dal quantitativo importato, anche laddove la spedizione sia avvenuta in cisterna in prossimità dei siti industriali.

RESTRIZIONE: saranno interessate le sostanze al di sopra dei limiti previsti dall’allegato XVII del Regolamento REACH. Le attività̀ di controllo rafforzato saranno di tipo analitico e riguarderanno i seguenti prodotti:
a) Bigiotteria (cadmio, nichel e piombo)
b) Thermos, copriasse da stiro, reticella spargifiamma (amianto)
c) Tessile e borse in pelle/cuoio (coloranti azoici e ammine aromatiche)
d) Calzature in pelle/cuoio (cromo)
e) Cemento (cromo)
f) Deodoranti per ambienti, tavolette per WC (1,4-diclorobenzene)
g) Pneumatici rigenerati (IPA)
h) Leghe per brasature (cadmio)
i) Prodotti con materiale plastico in PVC – manubri bicicletta, guanti da sport, sandali da scoglio, auricolari, frequenzimetri da polso – (ftalati)

CLP

• In merito all’informazione di cui all’ETICHETTATURA e all’IMBALLAGGIO saranno posti all’attenzione i seguenti prodotti:
a) V ernici e vernici spray
b) Diluenti per vernici
c) Detergenti (detersivi)
d) Disgorganti
e) Colle e adesivi
f) Bianchetti
g) Prodotti per l’automobile (liquidi antigelo, olii per compressori e turbine, detergenti per auto).

Archimede R&D è a vostra disposizione per supportarvi negli adempimenti delle nuove normative.
Per maggiorni informazioni sui nostri servizi scriveteci e sarete ricontattati dai nostri consulenti.

The post REACH e CLP - Rafforzamento controlli in frontiera 2021-2023 first appeared on Archimede R&D.

]]>
CLP – Ultimi aggiornamenti: tutti i detergenti devono essere notificati. https://www.archimede-rd.it/2021/05/21/clp-ultimi-aggiornamenti-tutti-i-detergenti-devono-essere-notificati/ Fri, 21 May 2021 08:02:18 +0000 https://www.archimede-rd.it/?p=3952 Il 31 marzo 2021 è uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 dicembre 2020: “ Modifica dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n.65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell’immissione sul mercato.” Le modifiche apportate dal nuovo decreto permettono di allineare la normativa italiana con le modifiche fatte al regolamento…

The post CLP - Ultimi aggiornamenti: tutti i detergenti devono essere notificati. first appeared on Archimede R&D.

]]>
Il 31 marzo 2021 è uscito in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 dicembre 2020: “ Modifica dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n.65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell’immissione sul mercato.

Le modifiche apportate dal nuovo decreto permettono di allineare la normativa italiana con le modifiche fatte al regolamento CLP, principalmente con l’aggiunta dell’allegato VIII riguardante le informazioni armonizzate in materia di risposta di emergenza sanitaria.

Nel decreto si comunica che le miscele pericolose per uso professionale e uso consumatore dal 1° gennaio 2021 devono essere notificate attraverso il portale dedicato dell’Agenzia ECHA (ECHA Submission Portal) al Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità (“CNSC-ISS”). La trasmissione delle informazioni è consentita sia in lingua italiana che in lingua inglese.
La trasmissione dell’informazione è avvenuta correttamente nel momento dell’avvenuta convalida da parte di ECHA con ricezione dal punto di vista informatico delle informazioni da parte del CNSC-ISS.

Per quanto riguarda i detergenti, a prescindere dalla loro classificazione, dovranno essere notificati secondo le nuove modalità.

Nel nuovo decreto viene inoltre precisato che deve continuare il pagamento annuale, di 50 euro, all’Istituto Superiore di Sanità.
Viene inoltre fornito l’elenco dei centri antiveleno che dovrà comparire in sezione 1 della Scheda dati di sicurezza.

Un altro aggiornamento riguardante il CLP è quello apportato dal regolamento 2021/643 del 3 febbraio 2021, noto anche come ATP 16, entrato in vigore l’11 Maggio 2021, che va a modificare l’allegato VI del CLP, alle note: J,K,L,M,N,P,Q,R,8,9.

Le modifiche apportate sono solo per rendere più chiari i testi al lettore, ma il senso non è stato cambiato.

Archimede R&D è a vostra disposizione per supportarvi negli adempimenti delle nuove normative.

Se pensate che i nostri servizi possano fare al caso vostro, contattateci.

The post CLP - Ultimi aggiornamenti: tutti i detergenti devono essere notificati. first appeared on Archimede R&D.

]]>